Regolamento Humanizing Health 2023

Regolamento Humanizing Health Awards 2023
L’efficienza e il valore del sistema sanitario italiano sono il risultato dell’impegno non solo di professionisti che dedicano costantemente il proprio tempo alla cura della salute della popolazione, ma anche delle associazioni e dei volontari, che promuovono progetti di grande valore in ambiti fondamentali, quali ad esempio la prevenzione, l’ascolto, l’assistenza e l’accoglienza dei pazienti.
In Teva Italia crediamo sia importante fornire maggiore visibilità e sostegno ad iniziative che, orientate a finalità eminentemente sociali e benefiche, nonché fondate su valori etici e umanitari, contribuiscono all’incremento dei livelli di assistenza ai pazienti.
Teva Italia vuole, quindi, riconoscere il lavoro di quelle realtà che, come comune denominatore, hanno l’obiettivo di aiutare le persone a sentirsi meglio, adoperandosi per migliorare il contesto in cui si affrontano le cure. Elemento che può fare la differenza.
Modalità di partecipazione all’iniziativa
- Mediante l’attribuzione del premio “Humanizing Health Awards 2023”, Teva Italia intende fornire il proprio sostegno a progetti, attività e iniziative rivolti a pazienti e/o ai loro caregivers (non retribuiti), che forniscono supporto nel percorso di cure per malattie croniche, gravi o potenzialmente rischiose per la vita (l’“Iniziativa”). L’Iniziativa è rivolta agli enti senza scopo di lucro che, fornendo sostegno ai pazienti e alle loro famiglie, aiutano le persone a sentirsi meglio e migliorano le loro giornate nel corso della malattia (gli “Enti Promotori”).
- Gli Enti Promotori interessati all’Iniziativa potranno presentare la propria candidatura a partire dalle ore 00:00 del 17 aprile 2023 sino alle ore 23:59 del 19 maggio 2023, inviando un’e-mail all’indirizzo hhawards2023@tevaitalia.it, a cui dovrà essere allegata la seguente documentazione:
i) documentazione relativa allo status giuridico dell’/dei Ente/i Promotore/i del progetto candidato;
ii) presentazione del progetto, in qualsiasi formato – quale, a titolo esemplificativo, file di testo o presentazione PowerPoint – contenente tutte le informazioni rilevanti relative al proprio progetto;
iii) un file di testo (per un massimo di 200 parole spazi inclusi) e un video (di durata massima di 30’’ – inviato necessariamente tramite WeTransfer) recanti la descrizione sintetica del progetto;
iv) dati dell’Ente/i Promotore/i;
v) dati di contatto (e-mail e telefono) del referente del progetto;
vi) l’indicazione della fonte da cui si è venuti a conoscenza dell’iniziativa - a titolo esemplificativo: sito Teva Italia, Social Network, Stampa, Quotidiani online, Newsletter, Farmacia, Medico, etc.;
vii) qualsiasi altro documento eventualmente rilevante ai fini dell’attribuzione del premio. - Relativamente alla documentazione indicata al punto i) del precedente articolo 2, si precisa che l’ammissione alla partecipazione all’Iniziativa avverrà all’esito delle verifiche preliminari da parte di Teva Italia in merito allo status giuridico dell’Ente Promotore, come previsto dalle procedure interne di Teva Italia. Per tale motivo è necessario allegare alla domanda di candidatura copia dello statuto e la documentazione relativa allo status giuridico dell’/dei Ente/i Promotore/i del progetto candidato. (A titolo esemplificativo, sarà necessario inoltrare l’atto costitutivo dell’Ente Promotore, la delibera che ne ha determinato la costituzione e/o ogni altro documento attestante la natura giuridica dell’Ente Promotore stesso).
- Ciascuna domanda di candidatura deve essere relativa ad un unico progetto. Fermo restando ciò, ciascun progetto può essere presentato congiuntamente da più Enti Promotori.
- Gli Enti Promotori vincitori di precedenti edizioni dell’Iniziativa potranno partecipare presentando un progetto diverso da quello già premiato.
- Ogni domanda di candidatura presentata in qualunque modalità diversa da quella sopraindicata e/o oltre il termine ultimo e/o carente delle informazioni e/o dei documenti richiesti ai sensi del presente regolamento, sarà automaticamente esclusa dall’Iniziativa, senza alcuna comunicazione all’Ente Promotore.
- La presentazione della candidatura di un progetto all’Iniziativa implica la piena ed espressa accettazione delle regole contenute nel presente regolamento, nonché l’espressa autorizzazione all’utilizzo dei dati personali inseriti nella domanda di partecipazione di cui al precedente articolo 2, che saranno trattati da Teva Italia esclusivamente per le finalità relative all’Iniziativa, nel rispetto della normativa vigente in materia di tutela del trattamento dei dati personali.
Modalità e criteri di selezione
- Successivamente alla scadenza del termine ultimo di presentazione delle candidature, si aprirà la fase preselettiva in cui verrà verificata, per ciascun progetto presentato e per ciascun Ente Promotore, la sussistenza dei requisiti previsti dal presente regolamento ai fini della partecipazione all’Iniziativa.
- Una volta escluse automaticamente le candidature carenti di uno o più requisiti sopra indicati, i progetti ritenuti idonei alla partecipazione all’Iniziativa saranno sottoposti al processo di selezione, che si svolgerà secondo la seguente modalità:
a) le iniziative saranno presentate ai dipendenti di Teva Italia – o eventualmente, se opportuno, ad una giuria costituita da alcuni di essi – che avranno la possibilità di esprimere la propria preferenza tra i progetti candidati;
b) i quattro progetti maggiormente votati saranno dichiarati i progetti vincitori (i “Progetti Vincitori”);
c) Teva Italia comunicherà l’esito della votazione agli Enti Promotori vincitori via e-mail entro il 30 ottobre 2023.
Premi
- Per ciascun Progetto Vincitore, Teva Italia erogherà al relativo Ente Promotore un contributo economico incondizionato di Euro 10.000,00 (diecimila/00), finalizzato esclusivamente alla realizzazione e/o al supporto del Progetto Vincitore (il “Premio”).
- Resta inteso che laddove il Progetto Vincitore sia stato presentato da più Enti Promotori, il Premio sarà distribuito proporzionalmente tra tutti gli Enti Promotori del Progetto Vincitore che hanno presentato congiuntamente la domanda di candidatura.
- I Premi saranno versati da Teva Italia a titolo di donazione per lo sviluppo e la realizzazione di ciascun Progetto Vincitore.
- Al fine di definire i termini e le condizioni del conferimento del contributo da parte di Teva Italia, sarà sottoscritto un accordo tra Teva Italia e ciascun Ente Promotore aggiudicatario del Premio. Mediante tale accordo verranno altresì regolati gli aspetti relativi alla privacy per consentire a Teva Italia di diffondere, mediante i propri canali, le informazioni, anche in forma di immagini e/o materiali video, relative ai Progetti Vincitori, nonché all’Iniziativa, all’esclusivo fine di promuovere e rendere pubblici gli stessi.
- La premiazione avverrà entro il mese di ottobre 2023 con le modalità che saranno comunicate da Teva Italia agli Enti Promotori vincitori via e-mail, nonché attraverso il proprio sito istituzionale e i propri canali social: LinkedIn, Facebook, Instagram e Twitter.
- Teva Italia si riserva la facoltà di annullare l’iniziativa “Humanizing Health Awards 2023” in qualsiasi momento e a sua esclusiva discrezione.