Cosa sono gli attacchi di panico e come aiutare chi ne soffre

Un uomo che conforta la sua compagna
Getty Images / thianchai

Cosa fare se ti trovi con una persona che sta vivendo un attacco di panico? L’autrice di questo articolo condivide 3 consigli per aiutare chi soffre di attacchi di panico a combatterne i sintomi fisici ed emotivi.

A mio marito sono stati diagnosticati disturbi d’ansia e depressione. Circa nove anni fa, ha cominciato a soffrire anche di attacchi di panico. Abbiamo affrontato insieme questa sfida, tra alti e bassi, prima che la situazione iniziasse a migliorare. Oggi la depressione fa ancora parte della nostra vita, ma gli attacchi di panico sono sotto controllo. Questo grazie al grande lavoro di mio marito e ad alcune preziose lezioni che ho imparato lungo il percorso.

Cos’è un attacco di panico e come riconoscerlo

L’attacco di panico è la comparsa, per un periodo breve e distinto, di ansia, paura e una sensazione di disagio, accompagnati da sintomi fisici intensi. Per chi non soffre di attacchi di panico, può essere difficile comprendere cosa significhi vivere tale condizione e affrontare questi momenti difficili. Tempo fa, mentre cercavo di capire cosa stesse passando mio marito, ho letto una metafora che mi ha aiutato molto:

"Immagina di essere seduto accanto al portellone aperto di un piccolo aereo, a circa mille metri di altezza. Immagina la scena con tutto il rumore, la forza del vento e la vista terrificante. Stai per lanciarti. Il tuo cuore batte forte, potresti sentirti male o non riuscire a respirare. Stai affrontando tutto ciò che sta accadendo.

Ora immagina che il tuo capo ti batta sulla spalla mentre accade tutto ciò e ti chieda il totale delle vendite della ventesima settimana di quest'anno. Riesci a capire la domanda? Per non parlare della risposta…".

Durante un attacco di panico, la persona che ne soffre potrebbe essere incapace di rispondere alle domande o di sostenere una conversazione perché, in quel momento, sta affrontando una situazione estremamente spaventosa.

Quali sono i sintomi degli attacchi di panico

I sintomi sono reali. Gli attacchi di panico di mio marito, per esempio, compromettevano la sua respirazione. Il suo respiro diventava così pesante che gli faceva male fisicamente respirare.

Tra i sintomi più comuni degli attacchi di panico ci sono palpitazioni, sudorazione, tremori, difficoltà a respirare, sensazione di soffocamento, dolore o oppressione al petto, nausea, vertigini, formicolii e brividi o vampate di calore. Spesso si accompagnano a una percezione di perdita di controllo, paura di morire.

È importante ricordare che gli attacchi di panico, di per sé, non rappresentano un pericolo per la vita di chi ne soffre; tuttavia, la paura di riviverli può spingere la persona a evitare situazioni percepite come minacciose, limitando progressivamente le proprie attività quotidiane e compromettendo la qualità della vita.

Come aiutare chi soffre di attacchi di panico

La cosa più importante che puoi fare per aiutare qualcuno durante un attacco di panico è assicurarti che si senta al sicuro. Falle sentire la tua presenza. Se non può tollerare un abbraccio o se tu non puoi abbracciarla a causa delle circostanze, spiegale che le rimarrai vicino e che la aiuterai.

Gli attacchi di panico sono spesso il segnale visibile di un disagio più profondo. Chi ne soffre può vivere con un senso costante di allerta, temendo che si ripresentino in qualsiasi momento.

Ecco 3 cose da fare per aiutare una persona a superare un attacco di panico:

  1. Rassicurarla

Spesso i luoghi sono fattori scatenanti. Un grande supermercato o un ospedale, per esempio. Se la persona con cui ti trovi ha paura che gli altri la vedano andare nel panico, dille con discrezione che sei lì per lei, rassicurala e ricordale che non rimarrete a lungo in quel luogo.

  1. Distrarla

Parla di cose che la aiutino a distrarsi dalla situazione. Ponile domande che la portino in un altro luogo della sua mente. Parlate di una vacanza passata o di una che vorreste fare.

  1. Cercare un aiuto professionale

Non lo sottolineerò mai abbastanza. Combattere l'ansia da soli può essere difficile e a volte richiede un aiuto professionale. È possibile essere assistiti al telefono, online o di persona. Il medico curante della persona che stai aiutando può consigliarle una delle seguenti opzioni:

  • Uno psicologo può aiutare ad affrontare i sintomi base dell’ansia, ascoltando senza giudicare. Si può accedere a questi servizi anche telefonicamente o in video chiamata, se si preferisce fare terapia da casa.
  • La terapia cognitivo-comportamentale può aiutare a formare nuovi schemi di pensiero e strategie di reazione per chi vive attacchi di panico. Mio marito ora utilizza regolarmente queste tecniche per superare i suoi sintomi.
  • Se i sintomi fisici sono molto gravi e invalidanti, il medico potrebbe consigliare una terapia farmacologica.

Affrontare gli attacchi di panico è possibile

Io e mio marito abbiamo superato i momenti difficili grazie a una combinazione di fattori. Per mio marito, per esempio, è stato importante riconoscere che non era solo e che anche tanti nostri amici e familiari avevano vissuto esperienze simili.

Naturalmente, l’ansia e i periodi in cui si sente molto giù non sono scomparsi, ma oggi mio marito si sente più a suo agio nel parlare delle sue emozioni e ha delle strategie per gestire la sua patologia.

Se soffri di attacchi di panico o di ansia, parlane con il tuo medico per trovare il percorso terapeutico più adeguato a te. Solo parlando del problema puoi iniziare a risolverlo!