La tecnologia RFID è la nuova svolta innovativa di Teva Italia

Un nuovo progetto pensato per la prima volta come servizio al paziente, per rendere più efficace il reperimento di farmaci. 

Dopo il lancio ad aprile 2021 della nuova grafica delle sue confezioni, l’innovazione di Teva Italia continua grazie all’impiego della tecnologia RFID (Radio Frequency Identification) in ambito logistico. L’obiettivo del nuovo progetto, realizzato in partnership con Chiapparoli Logistica, consiste nel velocizzare le operazioni di consegna dei farmaci Teva, grazie alla possibilità di tracciare i prodotti e reperire molto rapidamente tutte le informazioni sui lotti, tra cui anche il grado di urgenza della consegna.

La tecnologia RFID funziona utilizzando dei dispositivi elettronici trasmittenti che, sulla base di segnali a radiofrequenza, leggono e tracciano i diversi oggetti tramite l’applicazione di “TAGS”, etichette poste sulle scatole di movimentazione formate da un chip e una piccola antenna che riflette il segnale radio inviato dai dispositivi trasmittenti. Questa etichetta speciale applicata sulle scatole di movimentazione comunica così tutte le informazioni sul contenuto: AIC, descrizione e scadenza dei prodotti contenuti, numero del lotto e soprattutto grado di urgenza con cui il lotto deve essere recapitato.

Si può così assegnare la corretta priorità alle merci in arrivo, con beneficio di tutta le parti coinvolte: i clienti grossisti arrivano a risparmiare il 70% di tempo e costi e, soprattutto, i pazienti possono procurarsi i farmaci di cui hanno bisogno con più rapidità.

Una svolta davvero innovativa nel mondo del pharma, in quanto la tecnologia RFID, già esistente sul mercato, viene per la prima volta utilizzata come servizio al paziente. Infatti, una rapida consegna di farmaci, soprattutto di quelli urgenti, consente ai pazienti di ricevere in tempo i medicinali di cui hanno bisogno, senza incorrere in ritardi che ridurrebbero l’aderenza terapeutica, compromettendo così l’efficacia della loro terapia.

La cosiddetta “aderenza terapeutica” è infatti estremamente importante, poiché ha un impatto sulla salute del paziente, sul sistema sanitario e sull'intera società: si tratta della misura in cui una persona segue le raccomandazioni e le indicazioni fornite dal proprio medico per l’assunzione di un determinato farmaco. La scarsa aderenza terapeutica rappresenta una delle principali cause di mancata efficacia delle terapie farmacologiche, a cui si associa un aumento degli interventi di assistenza sanitaria, della morbilità e della mortalità, rappresentando un danno per i pazienti, il sistema sanitario e l’intera società.

L’implementazione della tecnologia RFID incontra quindi appieno i valori di Teva Italia, attenta da sempre al benessere dei propri pazienti e alla sostenibilità del sistema sanitario. Infatti, Teva Italia promuove la cultura dell’aderenza terapeutica e si attiva per facilitarla grazie anche alle recenti innovazioni realizzate: il miglioramento della grafica delle confezioni Teva, pensate per favorire un’assunzione ancora più corretta e consapevole dei medicinali, per cercare di ridurre la frequenza degli errori e rendere più efficaci le cure, e l’impiego della tecnologia RFID, per velocizzare la consegna dei prodotti Teva e consentire di seguire correttamente la propria terapia.


Potrebbe interessarti anche



Salute mentale: una rete inclusiva per cure e diritti


La locandina dell’evento “Giubileo della Salute Mentale”

Salute mentale: emergenza silenziosa milioni d italiani


Giovane farmacista con un tablet in farmacia che controlla i medicinali sugli scaffali

Garantire un futuro sostenibile per i farmaci equivalenti in Europa


Farmaciste e donna in Sanita

Farmaciste e Donne in Sanità: progetto per un cambiamento sociale


Veronica Magli e Umberto Comberiati posano con la Certificazione per la Parità di Genere ottenuta da Teva Italia

Teva Italia aderisce al Manifesto per la Parità di Genere


Screenshot di "La Tavola Orotonda," che mostra un design di tavolo circolare con vari elementi visualizzati su di esso.   Tavola rotonda La cura oltre la terapia: empatia e ascolto per una maggiore vicinanza a pazienti e caregiver

Oltre la cura: al via gli Humanizing Health Awards 2025


Interfaccia del sito web di un'azienda farmaceutica italiana, dedicata alla salute e al benessere.

Grande successo per le Giornate di Raccolta del Farmaco 2025


Monica Boggioni posa per una foto negli uffici Teva mostrando le sue medaglie vinte alle Paralimpiadi 2024

Monica Boggioni ospite di Teva Italia


Giordana Cortinovis sorride a un evento di Teva Italia

Teva Italia al fianco dei caregiver, l’intervista alla Fondazione Vigorelli



Teva Italia premia i 5 progetti vincitori degli Humanizing Health Awards 2024