
Consegnati i premi alla sesta edizione dell’iniziativa promossa da Teva Italia, con la partecipazione di istituzioni e associazioni
Milano, 7 novembre 2025 – Si è svolta presso il Centro Culturale San Fedele di Milano la cerimonia di premiazione degli Humanizing Health Awards 2025, il riconoscimento promosso da Teva Italia e giunto alla sua sesta edizione. L’iniziativa valorizza i progetti no profit che contribuiscono a migliorare i percorsi di cura e la qualità dell’assistenza sanitaria in Italia. A essere premiati sono stati cinque progetti, selezionati tra 140 candidature provenienti da tutta Italia e dedicati a diverse aree: patologie oncologiche, pediatriche, croniche, salute mentale e malattie neurodegenerative, supporto ai caregiver.
“Con gli Humanizing Health Awards sosteniamo da tempo le realtà no profit che sviluppano soluzioni innovative per migliorare i percorsi di cura,” ha dichiarato Giordana Cortinovis, Marketing e Communication Director di Teva Italia. “I progetti selezionati quest’anno testimoniano l’impegno e la creatività del terzo settore nel rispondere ai bisogni dei pazienti e delle loro famiglie.”
Presente tra gli ospiti anche Emanuele Monti, Presidente della Commissione Sostenibilità sociale, casa e famiglia del Consiglio Regionale Lombardia e da sempre attento ai temi della sanità territoriale e dell’integrazione tra ospedale e comunità: “L’innovazione in sanità è fatta ovviamente di tecnologia e miglioramenti organizzativi, ma anche di umanità e attenzione alle persone nel loro momento di massima vulnerabilità. Regione Lombardia è impegnata a dare risposte concrete in questo senso, penso ad esempio a iniziative quali il percorso di accompagnamento alla nascita per futuri genitori, il progetto mamme sorde, il servizio di mediazione linguistica e culturale o lo sportello malattie rare, solo per citarne alcuni. Accogliamo quindi con piacere il premio di Teva Italia che si inserisce in un contesto in cui Regione Lombardia è impegnata da tempo, ma che necessita comunque di impegno e attenzioni costanti”.
La cerimonia è stata anche occasione di dialogo con le istituzioni. Anna Carla Pozzi, Vicesegretario FIMMG Lombardia ha sottolineato: “La medicina territoriale è il primo punto di contatto tra paziente e sistema sanitario. È proprio lì che deve partire l’umanizzazione delle cure: nell’ascolto quotidiano, nella relazione che si costruisce nel tempo, nel dialogo e nella fiducia reciproca. Sostenere progetti che danno corpo a questi valori significa rafforzare la sanità di prossimità, quella che fa davvero la differenza nella vita delle persone. In FIMMG Lombardia crediamo molto nell’umanizzazione delle cure, tanto che come referente PoliS Lombardia - l’Istituto per il supporto alle politiche della Regione - organizziamo percorsi di formazione per i Medici di Medicina Generale sul tema”.
In merito alla cerimonia di premiazione è intervenuta anche Annarosa Racca, Presidente di Federfarma Lombardia: “Guardiamo sempre con favore a iniziative come il Premio di Teva Italia perché anche le farmacie sono pienamente coinvolte nel promuovere l’umanizzazione delle cure. Grazie alla loro capillare presenza sul territorio, le farmacie rappresentano un presidio insostituibile in cui il paziente può essere ascoltato, ricevere informazioni e trovare orientamento, 24 ore su 24. Un supporto fondamentale per chiunque abbia bisogno di un consiglio, di un aiuto per la gestione di una patologia cronica o per i caregivers”.
A valutare le proposte è stato un processo articolato e inclusivo: una giuria composta da quattro comitati interni Teva e un comitato esterno multidisciplinare, con medici, farmacisti, giornalisti e rappresentanti del Terzo Settore. Alla selezione finale hanno partecipato, oltre a tutti i dipendenti di Teva Italia, anche medici e farmacisti iscritti alla piattaforma TevaLab.
A ciascuno dei cinque progetti vincitori è stato destinato un contributo di 10.000 euro.
Per conoscere i progetti premiati e i dettagli dell’edizione 2025: https://www.tevaitalia.it/humanizing-health-awards/humanizing-health-awards-vincitori-2025/