Percorso emicrania donna: presentati i risultati preliminari

Un gruppo di persone riunite attorno a un tavolo, impegnate in una discussione, con uno schermo che mostra informazioni.

Secondo gli ultimi dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’emicrania colpisce il 14% della popolazione mondiale, è la terza malattia più frequente ed è la seconda più disabilitante. A soffrirne maggiormente sono le donne, che sperimentano episodi di emicrania più frequenti, di maggior intensità e durata: nella donna di età inferiore a 50 anni, rappresenta addirittura la prima causa di disabilità.

Nonostante l’evidente caratterizzazione al femminile, sono ancora molte le criticità che emergono nella gestione e nella presa in carico delle pazienti, in particolare la mancanza di un approccio multi e interdisciplinare, di riferimenti medici a livello territoriale, nonché di percorsi diagnostico-terapeutici omogenei.

Per migliorare il modello di assistenza delle donne che soffrono di emicrania, è nato un gruppo di lavoro composto da Fondazione Onda e Anircef – Associazione neurologica italiana per la ricerca sulle cefalee – con l’obiettivo di garantire una più tempestiva, appropriata ed efficace presa in carico delle pazienti.

I risultati preliminari del gruppo di lavoro sono stati presentati durante l’evento “Percorso emicrania donna: organizzazione dell’assistenza integrata”, che si è tenuto a Roma presso la Camera dei Deputati con il contributo non condizionante di Teva e il patrocinio di Al.Ce. Group Italia- CIRNA Foundation Onlus e di AIC onlus, Associazione Italiana per la Lotta contro le Cefalee.

Per maggiori informazioni, visita il sito di Fondazione Onda.


Potrebbe interessarti anche

La locandina dell’evento non solo occhi per crescere

"Non solo occhi per crescere"

Premiazione sul palco dei progetti di Teva e di altri candidati.

Teva premiata ai Life Science Excellence Awards

Salute mentale: una rete inclusiva per cure e diritti

La locandina dell’evento “Giubileo della Salute Mentale”

Salute mentale: emergenza silenziosa milioni d italiani

Giovane farmacista con un tablet in farmacia che controlla i medicinali sugli scaffali

Garantire un futuro sostenibile per i farmaci equivalenti in Europa

Farmaciste e donna in Sanita

Farmaciste e Donne in Sanità: progetto per un cambiamento sociale

Veronica Magli e Umberto Comberiati posano con la Certificazione per la Parità di Genere ottenuta da Teva Italia

Teva Italia aderisce al Manifesto per la Parità di Genere

Screenshot di "La Tavola Orotonda," che mostra un design di tavolo circolare con vari elementi visualizzati su di esso.   Tavola rotonda La cura oltre la terapia: empatia e ascolto per una maggiore vicinanza a pazienti e caregiver

Oltre la cura: al via gli Humanizing Health Awards 2025

Interfaccia del sito web di un'azienda farmaceutica italiana, dedicata alla salute e al benessere.

Grande successo per le Giornate di Raccolta del Farmaco 2025

Monica Boggioni posa per una foto negli uffici Teva mostrando le sue medaglie vinte alle Paralimpiadi 2024

Monica Boggioni ospite di Teva Italia