“Rimbocchiamoci le maniche”, la giornata di volontariato di Teva

Prenderci cura dell’ambiente e della comunità nella quale operiamo è parte fondamentale del nostro impegno ESG in ambito ambientale e sociale. Questa settimana, questo impegno si è concretizzato con “Rimbocchiamoci le maniche”, l’evento di volontariato organizzato in collaborazione con Legambiente che ha visto protagonista il 50% dipendenti di Teva Italia coinvolti nella riqualificazione dell’area verde del Parco delle Cave di Milano.

Grazie al lavoro dei nostri volontari, sono stati raccolti ben 36 kg di rifiuti! Un grande risultato ottenuto dal lavoro di squadra, in linea con uno dei nostri valori aziendali “Otteniamo risultati insieme!”.

La giornata è stata anche un’occasione per stare insieme all’aria aperta e fare un bel picnic finale, godendoci la natura di cui dobbiamo prenderci cura, ogni giorno, anche attraverso piccoli gesti: i 36 kg di rifiuti raccolti devono, infatti, farci riflettere su quanto sia importante non inquinare e ridurre il più possibile il nostro impatto sull’ambiente.

Condividi:

Potrebbe interessarti anche

Cerimonia di premiazione Humanizing Health Awards 2023

Cerimonia di premiazione Humanizing Health Awards 2023

Curarsi lontano, uno sguardo sulla migrazione sanitaria

Curarsi lontano, uno sguardo sulla migrazione sanitaria

4 progetti vincitori degli Humanizing Health Awards 2023

4 progetti vincitori degli Humanizing Health Awards 2023

Humanizing Health Awards, conclusa la fase di votazione

Humanizing Health Awards, conclusa la fase di votazione

La Sostenibilità in Farmacia: in corso il roadshow sulle iniziative a favore di collaboratori e comu...

La Sostenibilità in Farmacia: in corso il roadshow sulle iniziative a favore di collaboratori e comunità

“Il nostro impegno nella produzione dei principi attivi farmaceutici”

“Il nostro impegno nella produzione dei principi attivi farmaceutici”

Forum Ambrosetti, Teva sostiene il premio “Peres Heritage Initiative 2023”

Forum Ambrosetti, Teva sostiene il premio “Peres Heritage Initiative 2023”