Rimedi per il colesterolo alto

Pur essendo un tipo di grasso molto importante per la salute dell’uomo, il colesterolo può diventare pericoloso se presente in eccesso nel nostro sangue. Questa condizione viene detta ipercolesterolemia e va assolutamente evitata perché aumenta il rischio di aterosclerosi, una malattia nella quale il colesterolo si deposita all’interno delle arterie formando placche che possono rompersi e causare gravi malattie come infarto miocardico e ictus.01

A meno che i livelli di colesterolo nel sangue non siano davvero molto elevati, l’ipercolesterolemia è una malattia silenziosa, che non dà alcun sintomo.02 Per diagnosticarla, però, basta un semplice esame del sangue che è consigliato a tutti quando si superano i 40 anni di età.01

Se dai risultati degli esami del sangue emerge la presenza di ipercolesterolemia significa che è arrivato proprio il momento di prendere delle contromisure. Fortunatamente esistono molte strategie per ridurre i livelli di colesterolo, che vanno dalla modifica del proprio stile di vita all’assunzione di farmaci specifici. In questo articolo elenchiamo quelle raccomandate dalla Società Europea di Cardiologia (ESC) e dalla Società Europea sull’Aterosclerosi (EAS).

Fare attività fisica e dimagrire

La sedentarietà e il sovrappeso sono due tra i più importanti fattori di rischio di ipercolesterolemia.02 Per questo motivo in caso di colesterolo alto è importante praticare con regolarità attività fisica da moderata a intensa per almeno 30 minuti ogni giorno.03 È stato dimostrato, infatti, che l’esercizio fisico permette di ridurre i livelli di colesterolo “cattivo” (LDL) e di aumentare quelli di colesterolo “buono” (HDL), riducendo il proprio rischio di malattie cardiovascolari.03

Inoltre, muovendosi si bruciano calorie e si perde peso più facilmente. Questo è importante, perché per ogni 10 chilogrammi di peso corporeo perso il colesterolo LDL si riduce di circa 8 mg/dl.03

Adottare un’alimentazione più sana

È stato dimostrato che un’alimentazione corretta può ridurre i livelli di colesterolo nel sangue fino al 10%.04 La prima cosa da fare è ridurre il più possibile il consumo di tutti gli alimenti ricchi di grassi saturi, perché questi aumentano i livelli di colesterolo LDL nel sangue. I grassi saturi sono particolarmente abbondanti nei prodotti di origine animale, negli oli tropicali (di palma o di cocco), nei latticini e nelle margarine, che dovrebbero essere presenti in quantità minime sulle nostre tavole.03 Tuttavia, non è corretto rinunciare del tutto ai grassi: al contrario bisogna includere nella propria dieta quelli insaturi, che hanno la capacità di ridurre i livelli di colesterolo LDL. Via libera quindi agli oli d’oliva, di girasole, di lino, di mais o di soia, alle noci e al pesce azzurro.03

Inoltre, occorre fare in modo di consumare un’adeguata quantità di fibre, come quelle contenute in frutta, verdura e cereali integrali. Ne bastano 25-40 grammi al giorno per ottenere un’efficace riduzione dei livelli di colesterolo nel sangue.03

Se tutti questi consigli sull’alimentazione vi sembrano complicati non preoccupatevi: per ridurre i livelli di colesterolo è sufficiente attenersi alla dieta mediterranea che tutti ben conosciamo. Questo tipo di alimentazione, ricco di cereali, legumi, verdure e pesce, e povero di prodotti di origine animale, è una gustosa sintesi di tutti i consigli sull’alimentazione dati dai cardiologi.03

Gli integratori che funzionano davvero

Prima di passare a una vera terapia farmacologica, si possono provare una serie di integratori alimentari che hanno dimostrato la capacità di ridurre i livelli di colesterolo. In generale, queste sostanze si trovano naturalmente in alcuni tipi di alimenti, ma possono essere anche presi a parte se non si riesce ad assumerne una quantità adeguata con la dieta.03

I fitosteroli

Sono grassi di origine vegetale che limitano l’assorbimento intestinale del colesterolo. Si trovano naturalmente negli oli vegetali e, anche se in quantità minore, in frutta, verdura, legumi e cereali. Assumendone 2 grammi al giorno si può ridurre il colesterolo del 7-10%.03

Riso rosso fermentato

Il riso rosso fermentato contiene le monacoline, sostanze che hanno un effetto simile a quello delle statine, i farmaci più utilizzati per il trattamento dell’ipercolesterolemia. I preparati a base di riso fermentato si sono dimostrati efficaci nel ridurre i livelli di colesterolo nel sangue; tuttavia, non devono essere usati con troppa leggerezza: le monacoline, infatti, possono causare gli stessi effetti collaterali delle statine.03

Fibre alimentari

Se, per quanti sforzi si facciano, non si riesce proprio a consumare una quantità adeguata di alimenti ricchi di fibre vegetali come frutta, verdura e cereali integrali, si può ricorrere a integratori a base di beta-glucani. Si tratta di fibre estratte da orzo e avena: per ottenere una riduzione del colesterolo LDL del 3-5% bisogna assumerne 3-10 grammi al giorno.03

I farmaci per ridurre il colesterolo

Quando i livelli di colesterolo non si riducono a sufficienza modificando il proprio stile di vita e la propria alimentazione e ricorrendo agli integratori, è possibile che il medico ci prescriva un farmaco specifico. Le statine sono i farmaci più utilizzati: agiscono rallentando la produzione di colesterolo LDL da parte del fegato e aumentando la capacità di questo organo di eliminarlo dal sangue. I sequestranti della bile acida, invece, facilitano l’eliminazione del colesterolo con le feci. Vengono utilizzati anche la niacina e i fibrati (che agiscono soprattutto sui trigliceridi, ma hanno un effetto benefico anche sul colesterolo HDL).05


Bibliografia

  1. Back to contents.
  2. Back to contents.

    British Heart Foundation. High cholesterol - symptoms, causes & levels. https://www.bhf.org.uk/informationsupport/risk-factors/high-cholesterol.

  3. Back to contents.

    ULSS9 Scaligera. Linee guida ESC/EAS per la gestione delle dislipidemie (2019). https://sian.aulss9.veneto.it/mys/page/content_id/1745.

  4. Back to contents.

    Progetto Cuore. Colesterolemia. https://www.cuore.iss.it/prevenzione/colesterolo.

  5. Back to contents.

    Epicentro. Colesterolo e ipercolesterolemia. https://www.epicentro.iss.it/colesterolo/.

Condividi sui social: