1. Nei miei panni: storie di pazienti
  2. Tutte le storie
  3. I cani possono alleviare stress e ansia?

I cani possono alleviare stress e ansia?

Getty Images/ fizkes

Gli esseri umani hanno sempre considerato i cani come "i migliori amici dell'uomo", ma se fossero anche un "supporto personale per combattere l'ansia"? O un "aiuto per la nostra salute mentale"?

Non mi ero mai resa conto di quanto fosse forte il legame tra uomo e cane finché non ho trovato Rigby.

Tra me e la mia cagnolina è stato amore a prima vista. È entrata nella mia vita sei anni fa e da allora siamo praticamente inseparabili.

Soffrivo di ansia notturna

Abbiamo preso Rigby in un periodo particolarmente difficile per me. Sebbene avessi imparato a gestire la mia ansia, all’epoca lottavo ancora contro l'insonnia e gli attacchi di panico che mi colpivano nel cuore della notte. L'ansia notturna è più forte, perché non ci sono distrazioni che possono tenerla a bada, come invece accade durante il giorno. Durante il giorno vado al lavoro, in palestra o socializzo, ma la notte sono bloccata con i miei pensieri.

Come spiega il consulente per la salute mentale, Nicky Treadway, la maggior parte delle persone che vivono con l’ansia riescono a concentrarsi su altre cose durante il giorno: "Avvertono i sintomi dell'ansia, ma hanno diverse distrazioni che li distolgono dal pensarci, svolgendo le loro diverse attività”.

Invece, di notte i pensieri ansiosi diventavano i protagonisti. Durante quei momenti potevo avvertire anche sintomi fisici come battito accelerato, spasmi e nervosismo. Certamente questo non rendeva facile dormire con me. Mi capitava di avere notti molto agitate!

Anche se mio marito era felice di starmi accanto quando avevo bisogno di lui, io mi sentivo in colpa perché lo tenevo sveglio. E la mattina seguente ne avrebbe certamente risentito. Questo mi faceva sentire come una seccatura e un peso. Il senso di colpa che provavo durante quel periodo è stato schiacciante.

Mi auguravo sempre "Domani sera andrà meglio", ma non succedeva mai. Ero così stanca di dover spiegare come mi sentivo, e sia io che mio marito eravamo stufi e amareggiati.

Alla fine, ho iniziato semplicemente a mentire, strisciando fuori dal letto senza dirglielo e affrontando la mia malattia da sola.

È stato un periodo di solitudine.

Il mio cane non fa mai domande che possono provocare ansia

Poi è arrivata Rigby. Con mio grande stupore, non solo era felice di essere svegliata alle 2 del mattino, ma era anche entusiasta di vedermi! Mi intrufolavo in soggiorno e mi avvicinavo alla sua cuccia il più silenziosamente possibile. Lo sguardo nei suoi occhi era di puro amore.

All’improvviso, me ne sono resa conto.

Non devo mai spiegarle niente. Non devo dirle perché sono sveglia o di cosa ho bisogno. La nostra relazione è beatamente semplice. Non c'è nemmeno il senso di colpa per averla disturbata, dato che dorme molto durante il giorno.

Quindi, mi preparo una tazza di tè, la metto sul divano accanto a me e guardiamo la TV finché non mi sento meglio.

4 modi in cui un cane può aiutarti con l'ansia

1) I cani possono ridurre lo stress in modo naturale

Gli studi indicano che accarezzare o coccolare un cane può innescare il rilascio dell'ormone del benessere chiamato ossitocina. Una coccola può anche ridurre i livelli di cortisolo (ormone dello stress) nel corpo. A volte, solo pensare al nostro cane può far aumentare il rilascio di ossitocina.

2) I cani danno ritmo alla tua giornata

Nei giorni brutti, la mia ansia esaurisce i miei livelli di energia. Mi spinge a rannicchiarmi a letto, anche se so che questo non mi aiuterà.

Le esigenze di Rigby mi motivano. Ha bisogno di cibo, acqua e tante passeggiate, e questo mi fa uscire di casa.

Secondo The Dog People, i cani ci danno un obiettivo.

I cani danno alle persone che lottano con queste condizioni una ragione tangibile per sfruttare l'energia positiva prendendosi cura di qualcosa.

Il semplice fatto di essere necessario per qualcuno è un modo importante per trovare il nostro posto nel mondo, soprattutto se siamo stati portati fuori rotta dagli effetti della depressione, dell'ansia o dello stress.

3) Farai un sacco di esercizio

Rigby ha bisogno di due passeggiate di 15 minuti al giorno e questo esercizio fisico fa bene alla mia mente.

Le endorfine innescate dall'attività cardio aiutano a migliorare il mio umore riducendo la mia adrenalina.

Secondo John J. Ratey, AD di Harvard Health: "Esercitarsi regolarmente crea risorse che rafforzano la resilienza contro le emozioni turbolente".

Quindi, a casa nostra, le "passeggiate" hanno diversi effetti positivi.

4) I cani offrono amore incondizionato

Uno tra i sintomi più violenti della mia ansia sociale è il farmi dubitare dell'amore di tutte le persone presenti nella mia vita. Ovviamente, ciò ha un enorme impatto sul mio umore e sul mio comportamento.

Questo senso di dubbio non si applica a Rigby. So che il suo amore è incondizionato, fin da quando era cucciola. Ciò mi fornisce un grande senso di sicurezza e stabilità nei giorni difficili.

(Nota: so che, nel profondo, anche la mia famiglia e i miei amici mi amano.)

Rigby è stata la soluzione definitiva contro l'ansia e sono stata molto fortunata ad averla trovata.

Ma ricorda, anche i cani hanno bisogno di cure!

Prendersi cura di un cane è una responsabilità enorme e non è da prendere alla leggera. 

Sono costosi da mantenere e hanno necessità come:

  • Assicurazione;
  • Dog sitter (se lavori fuori casa);
  • Cibo;
  • Una cuccia;
  • Una pettorina o un collare;
  • Visite dal veterinario;
  • Un sacco di giocattoli.

Inoltre, non dovresti lasciare un cane da solo per tante ore. Se hai un lavoro a tempo pieno, hai bisogno di un dog sitter che lo porti a spasso una volta al giorno.

I cani garantiscono un amore incondizionato e tu restituisci loro lo stesso affetto, dando loro ciò di cui hanno bisogno. Un cane richiede molta pazienza, amore e tanto tempo, ecco perché adottare un animale non è una decisione da prendere alla leggera.

Questo articolo è:

Condividi questa pagina:


Potrebbe piacerti…

5 consigli per sostenere una persona cara con Sclerosi Multipla

Articolo di Kat Naish
Leggi di più

L’attività fisica può aiutare a ridurre i sintomi dell’ansia?

Articolo di Claire Eastham
Leggi di più

Come un film horror mi ha aiutato a gestire l’ansia

Articolo di Claire Eastham
Leggi di più