1. Nei miei panni: storie di pazienti
  2. Tutte le storie
  3. Insufficienza cardiaca: una breve guida per viaggiare in serenità

Insufficienza cardiaca: una breve guida per viaggiare in serenità

Soffrire di insufficienza cardiaca non significa dover rinunciare a viaggiare o volare. Basta adottare alcune semplici precauzioni per trasformare il prossimo viaggio nel migliore della tua vita.

Robert Obey ci spiega l’importanza della pianificazione quando si viaggia con problemi cardiaci.

Nel corso della mia vita sono sempre stato un grande viaggiatore, ma le cose sono cambiate da quando soffro di insufficienza cardiaca.

Provare un certo grado di preoccupazione nel viaggiare con una patologia cardiaca è normale, ma è importante sapere che, con alcuni accorgimenti, viaggiare in queste condizioni è possibile! Ecco i miei consigli.

1. Ascolta il tuo corpo

Il tuo corpo sa avvisarti quando c’è qualcosa che non va. Questi segnali di pericolo sono comunemente noti come sintomi, ad esempio:

  • Respiro corto, anche quando si è a riposo. Significa che il tuo corpo non riceve abbastanza ossigeno;
  • Piedi o caviglie gonfie per l’accumulo di liquidi;
  • Sensazione di stanchezza o debolezza, perché il cuore non riesce a fornire abbastanza sangue e ossigeno ai muscoli.

So che scendere a compromessi può essere frustrante, ma è necessario ascoltare i segnali di allarme che arrivano dal tuo corpo.

2. Usa il tuo buonsenso

Mi è sempre piaciuto fare delle lunghe passeggiate. Tuttavia, oggigiorno l'insufficienza cardiaca mi provoca un pesante affanno e una forte stanchezza. La mia soluzione è dunque prenotare una vacanza in cui posso fare delle brevi e piacevoli passeggiate.

Le condizioni meteorologiche estreme possono mettere a dura prova il cuore di chiunque. Ecco perché quando si è affetti da una patologia cardiaca e prima di recarsi in un luogo esotico o troppo freddo, è importante parlare con il proprio medico.

3. Chiedi consiglio al tuo medico

Parla con il tuo medico: il suo parere potrebbe non piacerti, ma lui ti conosce e sa cosa è meglio per te.

Il tuo medico può consigliarti le condizioni di viaggio più adatte a te, ad esempio:

  • Viaggio aereo oppure no;
  • Durata del volo adatta;
  • Condizioni termiche da rispettare;
  • Livello di attività consentito;
  • Altitudine massima (se ti piace la montagna);
  • Se puoi viaggiare da solo;
  • Quali fattori di stress evitare.

Il tuo medico saprà anche indicarti eventuali limitazioni sulla disponibilità dei tuoi farmaci all'estero, e può inoltre rilasciarti la documentazione di cui potresti aver bisogno durante il viaggio in caso di emergenza.

4. Pianifica ogni dettaglio della tua vacanza

Quando hai finito di programmare un aspetto del viaggio, inizia con il programmarne un altro. Dopodiché, pianifica quello che potrebbe succedere se i tuoi piani non dovessero funzionare.

Sarebbe sempre opportuno prenotare una vacanza includendo un’assicurazione di viaggio: questa è in grado di proteggerti da cancellazioni o in caso il bagaglio venga smarrito, rubato o danneggiato. Entrambe queste cose possono causare stress non necessario, che può mettere il cuore a dura prova.

Trova un’assicurazione sanitaria specializzata che copra tutte le tue patologie esistenti e correlate, così da avere una maggiore tranquillità nel caso in cui qualcosa andasse storto.

5. Prepara le valigie per le tue vacanze

Hai preparato gli indumenti, le calzature e gli articoli per l’igiene personale adatti alla tua destinazione? Hai abbastanza farmaci per l'intero viaggio? Riesci a sostenere fisicamente il peso delle tue valigie? In caso contrario, come le trasporterai? Ricorda, se ti stai sforzando per trasportare le tue valigie, anche il tuo cuore sarà sotto sforzo!

6. Mezzi di trasporto per le vacanze: puoi volare con l’insufficienza cardiaca?

Dovresti sempre consultare il tuo medico di famiglia, o lo specialista, prima di prenotare un volo.

Se sei sicuro di poter volare con l’insufficienza cardiaca o un'altra patologia, devi programmare ogni aspetto del viaggio. Avrai bisogno di assistenza una volta arrivato in ​​aeroporto? Avrai bisogno di un supplemento di ossigeno? Hai un pacemaker o un defibrillatore cardiaco?

Dovrai anche pensare ai trasferimenti dall'aeroporto all'hotel. Spostarsi con i mezzi pubblici potrebbe non essere una buona idea - quindi controlla bene la tua destinazione.

Se non hai intenzione di volare, devi comunque pianificare adeguatamente il tuo viaggio. Se viaggi in auto, di quante pause avrai bisogno? Prendi una cartina geografica o vai su internet e segna le stazioni di servizio o i punti ristoro dove potresti fermarti lungo il tuo viaggio.

7. La destinazione della vacanza è importante: non esagerare!

La scelta della destinazione giusta durante la fase di pianificazione può condizionare la buona riuscita della tua vacanza. Quanto è distante dall'aeroporto? E che dire sulle caratteristiche della tua destinazione?

È collinare? Come farai ad andare in giro se hai bisogno di ausili per la mobilità o se il tuo medico ti ha detto di non esagerare? Il tuo alloggio è rumoroso o silenzioso? Quanto dista dalle principali attrazioni della tua destinazione?

Tutto ciò può sembrare eccessivo, ma viaggiare con problemi cardiaci richiede una pianificazione meticolosa. Come dico sempre, l'ultima cosa di cui ognuno di noi ha bisogno è provare più stress.

8. Trova l'alloggio giusto per le tue vacanze per ridurre lo stress

La scelta dell'alloggio è molto, molto importante. Per me, l'alloggio è un luogo in cui rifugiarsi dalla frenesia e dal trambusto delle località turistiche.

In che tipo di alloggio soggiornerai? Hai bisogno di portare con te qualche ausilio o attrezzatura particolare? Ci sono troppi gradini o scale? Hanno rampe o ascensori idonei al trasporto delle sedie a rotelle per raggiungere i piani superiori? E così via.

9. Quali attività sono più adatte per chi soffre di problemi cardiaci?

A dire il vero, sono le attrazioni e le attività a rendere indimenticabile una vacanza! E questo è un motivo valido per pianificare in anticipo quali inserire nel tuo viaggio.

Cosa ti piacerebbe fare? Questa attività è adatta a persone con problemi cardiaci? Se decidi di farla, quanto potrebbe incidere sulla tua salute? Come e dove ti riposerai?

10. Assicurati di goderti la vacanza!

L’idea di pianificare il proprio divertimento può suonare strana. Si tratta di un aspetto spesso sottovalutato, ma spesso utile a evitare inutili tensioni. Ciò che intendo per programmare il proprio divertimento è:

  • Stabilisci i tuoi limiti. È meglio tenere il tuo ritmo che lasciarti travolgere dall'eccitazione delle vacanze ed esagerare.
  • Pianifica dei momenti in cui potrai non fare nulla di attivo! In quei momenti dovrai solo rilassarti.
  • Condividi il tuo piano in anticipo con amici e familiari. Dì loro che ci saranno momenti in cui preferirai riposarti.
  • Non sentirti in colpa per aver risparmiato un po’ di energia. Usa quell'energia per divertirti con amici e familiari più tardi!

Per riassumere

Se le tue condizioni sono stabili, non c'è motivo per smettere di viaggiare con l’insufficienza cardiaca o con altre patologie cardiache. Dopotutto, sappiamo che una vacanza rilassante in un luogo diverso  può fare miracoli per la nostra salute. Insieme al tuo medico, puoi capire se le tue condizioni di salute ti permettono di viaggiare. Potrebbe essere necessario cambiare lo stile della vacanza con una più adatta alle tue esigenze.

E infine, la cosa migliore che puoi fare per assicurarti una bella vacanza è pianificare, pianificare e ancora pianificare! Così potrai ridurre sensibilmente il numero dei rischi prima di partire. Se lo fai, non solo avrai un po' più di tranquillità, ma anche maggiori possibilità di goderti una vacanza fantastica e rilassante. Proprio quello di cui tutti hanno bisogno!

Questo articolo è:

Condividi questa pagina:


Potrebbe piacerti…

5 consigli per sostenere una persona cara con Sclerosi Multipla

Articolo di Kat Naish
Leggi di più

5 modi per far comprendere davvero la tua emicrania

Articolo di Sarah Alexander-Georgeson
Leggi di più
Woman cooking

6 consigli per la tua nuova dieta dopo un infarto

Articolo di Kimby Jagnandan
Leggi di più